tsipras e rifondazione

  TSIPRAS? IL REFERENDUM VOLEVA PERDERLO di Dino Greco

 

 

[ 9 settembre ]
"In Grecia la resa non ha lasciato in piedi nulla. Ma la sconfitta serve se non la neghi".

Un intervento di Dino Greco sulle conseguenze dell'accordo di luglio e sulle attuali (ed allucinanti) posizioni di Rifondazione e dell'Altra Europa.


Il peggio che si può fare nei momenti cruciali (e questo lo è di certo) è essere reticenti, con se stessi e fra di noi, compiendo - per un malintesa interpretazione del senso di responsabilità - omissioni ed autocensure che, alla fine, si traducono in atti di autolesionismo politico.

Invece è indispensabile venire in chiaro, assumendosi fino in fondo la responsabilità di gesti ed opinioni. Mi riferisco, ovviamente, agli sviluppi politici della vicenda greca che stanno producendo una catena di eventi negativi nella sinistra, dentro e fuori da quel paese.

Il momento di svolta nello scontro del governo Tsipras con la troika è avvenuto con la decisione del gruppo dirigente di Syriza di ricorrere al referendum sul diktat dell’Eurogruppo: una decisione molto forte, accompagnata dalla dichiarazione che il nuovo governo di Atene si sarebbe attenuto al responso popolare, qualunque esso fosse stato.

Le agenzie che monitoravano le intenzioni di voto, manovrate dalla destra, davano il risultato in forse, col ‘Sì’ in progresso come conseguenza delle pratiche terroristiche messe in atto dalla Bce (la chiusura degli sportelli bancari) al fine di generare un clima di paura tale da stroncare la resistenza dei greci.

Ma questo non accade.
Il ‘No’ non solo vince, ma registra un successo di proporzioni stupefacenti. Syriza incassa un consenso enormemente superiore a quello che le aveva consentito di andare al governo, eppure Tsipras decide di non capitalizzarlo. Mentre in piazza Sintagma si festeggia la segreteria del partito decide (a maggioranza) che al tavolo del negoziato non si rilancerà.

Ora, vorrei che nessuno considerasse ozioso interrogarsi sul perché Tsipras abbia indetto il referendum per poi – a vittoria conseguita – dichiarare la resa senza condizioni su quel medesimo testo che egli aveva definito “umiliazione e disastro”. Invece, pudicamente, si sorvola su questo passaggio a vuoto.

Di fronte all’evidente incongruenza di quel comportamento meglio non porsi troppe domande, meglio immaginare che forse non è dato sapere tutto, ma una ragione ci sarà pur stata… (sopravvive intramontabile, nella sinistra, un riflesso fideistico che impedisce di guardare in faccia la realtà quando questa mette in discussione personalità a cui ci si era votati).

In effetti c’è sempre una spiegazione razionale: cercarla, però, non costituisce un ingeneroso processo alle intenzioni, serve semmai a capire di più, ad avvicinarsi alla verità delle cose, per spiacevoli che possano rivelarsi.

Provo a spiegarmi con un aneddoto.
Capita, talvolta, nella gestione di una vertenza difficile, caratterizzata da lotte e scioperi duri e prolungati, che il sindacalista che la guida si convinca (o tema) di non farcela, di non avere più frecce al proprio arco e avverta come insuperabile la forza del padrone che mette in atto rappresaglie, minacciando di chiudere la fabbrica.

Come uscirne, considerato che la parte più combattiva dei lavoratori non demorde?
La soluzione è quella di rimettere loro il giudizio, attraverso un pronunciamento che serva a decidere se continuare la lotta o a chiudere purchessia lo scontro ingaggiato. Il sindacalista sa che in questi frangenti, sotto la sferza del ricatto padronale, alla parte dei lavoratori che sta sempre col padrone si aggiunge quella meno combattiva e che anche nel proprio fronte, fiaccato dalla durezza del conflitto, si possono determinare degli smottamenti.

Il sindacalista pensa, in definitiva, che perderà il referendum e che dovrà capitolare, ma che così salverà la coscienza perché saranno stati i lavoratori a deciderlo. Tuttavia, quando questo accade, dentro quel sindacalista, qualcosa si rompe, irrimediabilmente. Ecco, io credo che in Grecia sia successo qualcosa del genere, con l’aggravante che l’Oxi aveva stravinto e che l’abbandono della posizione è stata perciò vissuta come un evento incomprensibile, oltre che catastrofico.

E’ nota la spiegazione adottata: il referendum – si è detto - era contro l’austerità, ma non contro l’euro. Tenere ferma la posizione avrebbe comportato l’aborrita ‘grexit’, come minacciato dall’ineffabile signor Shauble.

Qui però sta il punto.
Se le due opzioni - fine dell’austerità e permanenza nell’area della moneta unica – sono in aperto conflitto, quale delle due prevale sull’altra? Se la scelta è per la moneta, la lotta all’austerità passa inevitabilmente in secondo piano e il memorandum che ne è la quintessenza diventa l’orizzonte in cui da quel momento ti muovi. In altri termini, il ‘No’ all’austerità vale solo fintanto che non sia in discussione la permanenza nell’euro. Fuori da quella cornice non c’è che la resa.

Tutto ciò che è seguito è la conseguenza del vicolo cieco in cui l’assenza di alternative (pensate, parzialmente, dal solo Varoufakis, ma subito rigettate dalla maggioranza della segreteria di Syriza) ha cacciato il confronto, mai in realtà esistito, perché in esso la Commissione europea, la Germania, la Bce e il Fmi si sono comportati esattamente come il gatto col topo, come lo strozzino con la sua vittima.

Sento sproloquiare sul presunto “leninismo” che avrebbe ispirato la mossa di Tsipras.
Si cita il Lenin di Brest Litovsk, quando nel 1918 i bolscevichi fecero durissime concessioni territoriali agli imperi centrali. Piccolo particolare: con quel trattato Lenin ritirò la Russia divenuta sovietica dalla guerra e difese la rivoluzione, il potere rivoluzionario e le sue conquiste. In Grecia la resa non ha lasciato in piedi nulla. E temo che il peggio debba ancora venire.

L’illusione che ora sia possibile una gestione “da sinistra” del memorandum è il frutto più avvelenato della capitolazione: che sia oggi Tsipras a spiegare che quelle misure iugulatorie possono rimettere in corsa la Grecia quando rappresentano la più drammatica continuità con le vecchie politiche contro le quali Syriza è nata e ha vinto, mette grande tristezza.

Fra gli (inevitabili) effetti collaterali della sottoscrizione del diktat c’è la drammatica spaccatura di Syriza e – ciò che è peggio – c’è il vulnus democratico inflitto al partito il cui comitato centrale aveva respinto a maggioranza l’accordo, cosa che ha provocato le dimissioni del segretario, Tasos Koronakis, e quelle dell’ultimo segretario del Synaspismos, dal quale Syriza stessa è nata. Anche Theodoros Kollias (ghost writer di tanti interventi di Tsipras) ha abbandonato il partito, mentre l’organizzazione giovanile si sta sfaldando.

Ma c’è di più. Ora si va alle elezioni. E verosimilmente Tsipras non avrà la maggioranza assoluta. Se la conquistasse dovrebbe comunque applicare diligentemente le misure sottoscritte con la troika. Se non l’avrà dovrà farlo alleandosi con il Pasok e con To Potami, se non addirittura con la destra di Nuova democrazia in una grande coalizione, condividendo il potere (si fa per dire) con le forze contro cui Syriza aveva combattuto sino a due mesi fa.

Ora, vedo con estrema preoccupazione che nel gruppo dirigente del partito (il Prc, ndr) e in quello de L’Altra Europa (A.E.) si sta affermando un orientamento che suona come un’adesione incondizionata alla figura carismatica di Tsipras sino al punto di spendersi nel sostegno alla sua campagna elettorale.

L’A.E. parla addirittura di un proprio “legame indissolubile” col nome di Tsipras che “campeggia nel logo stesso dell’A.E”. Insomma, noi dovremmo essere con Tsipras…a prescindere. Punto e basta. Se è così, ci sono tutte le premesse per una profonda involuzione culturale, oltre che politica, della nostra strategia.

Se l’attuale linea di Tsipras diventa anche la nostra nuova bandiera, che ne è della nostra alternatività al Pse, al Pd (non solo nella versione di Renzi), alle politiche di austerità, al liberismo? Quale torsione politica subirebbe la stessa ricerca, data più volte per raggiunta, di una “Costituente di sinistra”?

Quale profilo politico e programmatico assumerebbe, nell’insieme e nelle parti, un soggetto già così precario nelle sue figure più rappresentative?

Si vede già come alcuni dei partecipanti all’allegra Brigata Calimera abbiano prontamente fatto – a loro modo – i conti con la sconfitta di Tsipras per affogare nella culla (Sel) i propri neonati propositi di alternatività dichiarando che alle prossime elezioni amministrative andranno col Pd ovunque possibile.

La battaglia iniziata da Syriza, così carica di suggestioni e di potenzialità eversive dell’ordine capitalistico europeo, rischia, nel suo crepuscolo, di venire riassorbita (e noi con essa) dentro uno schema culturale subalterno che, in quanto tale, non sa più individuare le potenziali rotture di faglia per adattarsi al modello incarnatosi nella formazione economico-sociale europea.

La sconfitta serve se non la neghi, se la sai chiamare con il suo nome e se ne individui lucidamente le ragioni; e se sai spingere l’esame critico sino alla radice del tuo gap teorico e politico, come seppe fare Antonio Gramsci dopo la sconfitta operaia nel biennio rosso e dopo l’avvento del fascismo.

Altrimenti sulla nostra impotenza si consumerà una nuova pesante sconfitta di tutta la sinistra europea, non nella forma di una rivoluzione passiva, ma in quella di una vera e propria svolta che muterà (e già sta mutando) in forme reazionarie inedite il carattere dell’Europa.

Commenti

Ritratto di valter clemente

Verso le elezioni greche: i comunicati irragionevoli del PRC e dell'Altra Europa

 

Non ho idea di come andranno le elezioni in Grecia. Ho provato a mettermi nei panni  in un cittadino.

La delusione del terzo memorandum è stata forte dopo il referendum, dunque andrei a votare chi ne ha tratto le estreme conseguenze. Potrei votare Unità Popolare che si è scissa con coerenza da Tsipras, ma nei tradimenti quello che passa per fesso è il tradito. Dall'altra non si può non convenire che, fino al referendum, Tsipras ce l'ha messa tutta. Quindi voterei Tsipras. Ma Vourufakis dice che c'era un altro tentativo possibile. Allora mi ritorna il dubbio. Poi penso che chi ha fatto la frittata saprà  anche gestirla. Sarà vero? In questo casino forse non vado a votare. Sono più curioso di vedere come andranno le successive: la verifica dell'ultimo memorandum.

Una cosa è certa. Non saranno queste elezioni (e le elezioni in generale) a risolvere i problemi strategici nati dalla vicenda Tsipras/Grecia.

 

Non condivisibili, invece, sono i comunicati del PRC e dell'Altra Europa in appoggio a Tsipras. Sono assurdi politicamente e logicamente.

Quello del PRC dice giustamente che la colpa dell'esito negativo  non è di Tsipras ma della troika. OK. L'errore fatto, si scrive, è aver sopravvalutato la possibilità della sola Grecia di cambiare la situazione. Errore da parte di chi? Che non poteva essere così era un dato della realtà. La Grecia era costretta a contrattare, ma non poteva ottenere un risultato positivo: non lo avrebbero concesso. Per questo accanto al piano A (contrattare fino alle estreme conseguenze come proponeva Varoufakis) serviva il piano B: uscire dall'Unione. Visto che questa opzione continua ad essere negata, non c'è stato alcun errore, ma irresponsabilità. Si è sbagliato e si continua a sbagliare. Tsipras (e non Syriza) ha fatto l'errore. Tsipras continua a sbagliare. Come si fa a sostenerlo!?

A nulla servono le giustificazioni postume: l'improvvisa scoperta della debolezza della Grecia, la mancanza di movimenti sincronizzati. Anche questi erano dati noti.

Il comunicato dell'Altra Europa è ancora più incredibile. Infatti afferma che: “Non solo le tradizionali forze di destra, ma la socialdemocrazia e gran parte dei socialisti europei si sono voltati dall’altra parte, e in molti casi si sono schierati contro.”. Ma da quale però sono caduti!?

Primo. Le forze di destra hanno simpatizzato per Tsipras. Secondo. I nostri del comitato nazionale altro-europeisti sembrano non sapere che i cosiddetti socialdemocratici/socialisti (non sarebbe ora che li chiamassimo in altro modo: liberisti) sono fra i più fervidi sostenitori di questa Unione e della Grande Finanza; che sono al governo in Germania con la Merkel, in Francia, in Italia.

 

Posizioni incomprensibili che mettono in discussione uno dei punti fermi della cultura europea: il principio di non contraddizione. E la politica è assente come logica e come proposta.

Infatti non si comprende cosa bisogna fare se l'Europa è una gabbia. Si dice che si è persa la battaglia ma non la guerra, ma se la prossima la combattiamo allo stesso modo sarà un'altra sconfitta. Si vagheggiano generici movimenti sincronizzati come balletti. Si citano tutti i trattati da cambiare tranne uno, quello più importante: Maastricht. Quello che ha deciso l'Unione e l'euro.

 

Ho l'impressione che il sostegno a Tsipras sia più un atto di fede che un ragionamento politico. E l'atto di fede nasce dalla disperazione e dall'ignoranza di quanto accade attorno. Negli atti di fede, ovviamente, c'è sempre il bene come santo-Tsipras, ed il male: l'uscita dall'Unione-euro.

 

E sempre come atto di fede si porta avanti la costruzione della prossima parrocchia della sinistra. Amen.